Mission
La Fondazione ha lo scopo di promuovere e realizzare, in forma diretta o indiretta, la formazione e la ricerca in ambito sociale, educativo e culturale a beneficio delle comunità locali e del loro sviluppo nonché a supporto delle competenze di operatori e di cittadini; la Fondazione inoltre persegue interessi di carattere generale e di pubblica utilità.
Presso la Fondazione le attività di formazione e ricerca sono opportunamente integrate affinché la formazione sia costantemente arricchita dai risultati della ricerca e, a sua volta, la ricerca possa essere stimolata ed arricchita dalle relazioni con i territori e con le comunità di pratiche attivate dalla formazione.
La Fondazione è luogo di incontro, confronto, riflessione, innovazione e verifica, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella rete sociale, educativa e culturale: istituzioni, privato sociale, soggetti del volontariato, cittadini, famiglie. In ambito sociale, educativo e culturale, la Fondazione realizza, in particolare, attività e progetti di:
- Formazione continua, educazione e formazione permanente
- Formazione professionale e alta formazione professionale riferite a profili inerenti l\'ambito dei servizi nei campi sociale, socio-sanitario, sanitario-educativo e socio-educativo
- Ricerca finalizzata, privilegiando la ricerca-azione
- Supporto alla sperimentazione di interventi e servizi
- Documentazione, informazione e divulgazione
- Consulenza
La Fondazione può, inoltre:
- Collaborare con le università degli studi nell\'ambito di corsi di laurea per figure professionali sociali o di corsi universitari post-laurea che prevedano il rilascio di titoli universitari
- Collaborare con enti di ricerca e formazione per lo svolgimento di attività formative, di ricerca e di consulenza negli ambiti sociale, socio-sanitario, sanitario, educativo e socio-educativo
- Sviluppare attività editoriali, conferenze e convegni
- Gestire sistemi di accreditamento di servizi sociali e socio-sanitari
La Fondazione può partecipare, per l'attività pertinente, al sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione definito dalla legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 (legge provinciale sulla ricerca).


NEWS Fondazione

Nuove nomine
Sono stati nominati, nel corso dell'ultima riunione del Collegio dei Membri Istituzionali, i componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Franco Demarchi. Come presidente è stato nominato Federico Samaden, designato dalla Provincia autonoma di Trento. Francesca Gennai, indicata dalla Federazione delle Cooperative, è stata nominata vicepresidente.
In qualità di membri del Cda sono stati nominati inoltre Isabella Calvetti, designata dalla Provincia, Sabrina Redolfi, indicata dal Comune di Trento, e Michele Kettmaier, indicato concordemente dai tre soci fondatori, Provincia, Comune di Trento e Federazione delle Cooperative.
La durata in carica è prevista fino al 31 dicembre 2024.

Progetto "Liberi da Dentro" - terza edizione
“Liberi da Dentro. Verso una giustizia riparativa?” è il titolo della terza edizione del progetto sul mondo carcerario e che tra il 2020 e il 2021 vuole costruire un ponte tra carcere e città e favorire la conoscenza e la riflessione sulle pene e i loro effetti sulle persone e la società. Propone una visione rieducativa della pena e un’idea di giustizia riparativa che alimenti il senso di responsabilità sociale collettiva e costruisca relazioni sicure.

I sabati dell'adozione
La Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento Ufficio Età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia - settore adozione, anche quest’anno ha organizzato un ciclo di incontri di approfondimento, al momento attraverso l’utilizzo di una piattaforma on-line, sul tema dell'adozione.